Soffro di depressione?
Tutti noi soffriamo periodi di umore basso di tanto in tanto. Possiamo sentirci tristi, demotivati, o avere voglia di piangere a seguito di brutte notizie o a causa della fine di una relazione. Tuttavia, di solito ci sentiamo meglio dopo un po', quando troviamo una soluzione o accettiamo modi alternativi per affrontare eventi difficili. La depressione (nota anche come depressione maggiore, disturbo depressivo maggiore o depressione clinica), invece, si differenzia dalle fluttuazioni tipiche dell'umore e dalle emozioni quotidiane.
La depressione è un disturbo dell'umore importante, e può avere un impatto profondo su vari aspetti della nostra vita, comprese le relazioni familiari, amicali e sociali. Le sue conseguenze possono estendersi a compromissioni nella sfera educativa, lavorativa e sociale, e causare una sofferenza profonda che puo’ estendersi a senso di colpa eccessivo, bassa autostima, disperazione riguardo al futuro, pensieri di morte o suicidiari.
Quali sono le cause e fattori di rischio nella depressione?
Le cause della depressione sono complesse e multifattoriali. Tra i fattori di rischio per lo sviluppo e il mantenimento della condizione depressiva sono inclusi fattori genetici, biologici (una storia personale o familiare di depressione), ambientali e psicologici (ad esempio, cambiamenti di vita significativi, traumi o stress).
La depressione non è selettiva; può colpire chiunque. Le persone che hanno vissuto abusi, perdite significative o altri eventi stressanti sono più suscettibili.
Quali sono i sintomi della depressione?
La depressione è un disturbo mentale comune, caratterizzato da un umore persistente basso, perdita di interesse, stanchezza persistente o bassa energia, accompagnati da sintomi fisici e cognitivi specifici, disturbi del sonno, cambiamenti nell'appetito, difficoltà di concentrazione e sentimenti di inefficienza, solo per citarne alcuni.
I sintomi possono variare in intensità, durata e origine, essendo legati sia ad eventi esterni che a fattori intrapersonali.
Anche bambini e adolescenti possono soffrire di depressione, spesso scatenata da eventi difficili come la separazione dei genitori, un lutto, difficoltà nelle relazioni con i coetanei o problemi legati alla scuola. Quando i bambini o i giovani soffrono di depressione, possono apparire tristi, disinteressati e letargici oppure iperattivi, aggressivi e irritabili. A seconda dell'età del bambino, la depressione può manifestarsi in modo diverso, spesso anche con difficoltà nella regolazione emotiva e comportamenti a rischio.
Cosa può aiutare la mia depressione?
Comprendere la condizione e trovare un terapeuta adeguato sono passi fondamentali.
Il trattamento della depressione può includere approcci psicoterapici e/o farmacologici.
Diversi approcci psicoterapici, tra cui la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) e la Terapia Interpersonale (IPT), e la terapia psicodinamica offrono strategie basate su prove per gestire la depressione. La CBT, ad esempio, mira a modificare i nostri pensieri negativi, identificando e cambiando le convinzioni dannose su noi stessi, sul mondo e sul futuro. Modificare i pensieri automatici negativi contribuisce a migliorare l'umore e promuovere comportamenti positivi, interrompendo così il ciclo depressivo. Allo stesso tempo, si incoraggiano cambiamenti graduali nelle attività quotidiane del paziente, contrastando l'isolamento e l'inattività.
Sebbene non sia una cura, l'esercizio fisico può alleviare i sintomi della depressione. Sebbene non possa sostituire il supporto professionale, il sostegno di un genitore o di una persona che si prende cura del bambino è essenziale per la sua guarigione.
Se pensi di soffrire di depressione, un supporto professionale potrebbe essere necessario. Nell’offrirti supporto, i nostri clinici a Mindscape inizieranno l’approccio partendo dalla valutazione dei tuoi sintomi e dalla formulazione del tuo disagio.
Puoi prenotare una consulenza gratuita di 10 minuti per capire meglio come ti potremmo supportare. Oppure, puoi compilare il modulo qui sotto con il tuo orario di chiamata preferito e il tuo numero di contatto, e un membro del nostro team ti contatterà entro 48 ore.
Riferimenti utili:
https://www.nhsinform.scot/illnesses-and-conditions/mental-health/depression/
https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/depression