Nel mondo moderno, frenetico e incerto, molte persone si trovano intrappolate nella cosiddetta modalità di sopravvivenza. Questo stato, che in origine era una risposta temporanea a un pericolo imminente, può trasformarsi in una condizione cronica alimentata da stress prolungato o traumi non risolti.
Vivere in modalità di sopravvivenza può compromettere profondamente il benessere mentale e fisico. Ma la buona notizia è che la psicoterapia offre strumenti efficaci per uscirne e recuperare un senso di sicurezza e vitalità.
Le relazioni moderne sono più complesse che mai. Tra orari frenetici, distrazioni digitali, confronti sui social media e aspettative culturali in continua evoluzione, le coppie affrontano pressioni che le generazioni precedenti raramente hanno sperimentato. L’amore, una volta considerato una semplice connessione e compagnia, deve ora resistere a stress costanti che mettono alla prova anche i legami più solidi.
Una delle sfide più grandi che le coppie affrontano oggi è il bilanciamento tra lavoro e vita privata. Quando un partner lavora spesso fino a tardi o porta a casa lo stress dell’ufficio, l’altro può sentirsi trascurato. I fine settimana, che idealmente dovrebbero offrire l’opportunità di riconnettersi, diventano spesso un turbinio di commissioni e impegni, invece che momenti di qualità insieme.
Il Disturbo d’Ansia Generalizzata (GAD) si manifesta con una preoccupazione persistente ed eccessiva riguardo a diversi aspetti della vita quotidiana - come lavoro, salute, denaro o relazioni - anche quando non ci sono motivi reali per preoccuparsi. A differenza dell’ansia normale, che è legata a eventi o situazioni specifiche, il GAD comporta una preoccupazione cronica e incontrollabile che interferisce con il normale svolgimento delle attività quotidiane. Se ti senti spesso in ansia senza una causa evidente e trovi difficile smettere di preoccuparti, potresti avere a che fare con questo disturbo.
Tutti noi soffriamo periodi di umore basso di tanto in tanto. Possiamo sentirci tristi, demotivati, o avere voglia di piangere a seguito di brutte notizie o a causa della fine di una relazione. Tuttavia, di solito ci sentiamo meglio dopo un po', quando troviamo una soluzione o accettiamo modi alternativi per affrontare eventi difficili. La depressione (nota anche come depressione maggiore, disturbo depressivo maggiore o depressione clinica), invece, si differenzia dalle fluttuazioni tipiche dell'umore e dalle emozioni quotidiane.