La Terapia dell'Accettazione e dell'Impegno (ACT)
La Terapia dell'Accettazione e dell'Impegno (ACT) è una forma di terapia cognitivo-comportamentale (CBT) che enfatizza l'accettazione dei pensieri e delle emozioni difficili, incoraggiando contemporaneamente gli individui a impegnarsi in azioni che sono in linea con i propri valori.
Il presupposto centrale dell'ACT è che la sofferenza psicologica spesso sia causata dai tentativi di evitare o controllare pensieri ed emozioni indesiderati. Queste strategie di evitamento possono portare a un ciclo di angoscia e disfunzione, ostacolando alla fine gli individui nel vivere vite ricche e significative. Invece di cercare di cambiare o sopprimere le proprie esperienze interiori, l'ACT insegna agli individui a sviluppare una maggiore flessibilità psicologica accettando i propri pensieri e sentimenti così come sono, senza giudizio.
Una delle tecniche terapeutiche chiave utilizzate nell'ACT è la mindfulness, che comporta l'attenzione al momento presente con apertura e curiosità. Attraverso esercizi e pratiche di mindfulness, gli individui imparano ad osservare i loro pensieri e sentimenti senza esserne coinvolti, consentendo una maggiore chiarezza e prospettiva. Questo approccio basato sulla mindfulness aiuta gli individui a sviluppare un rapporto più compassionevole e accettante con se stessi.
La ricerca ha dimostrato l'efficacia dell'ACT nel trattare una vasta gamma di problemi di salute mentale, tra cui depressione, disturbi d'ansia, PTSD, abuso di sostanze, dolore cronico e disturbi alimentari. L'ACT è stato anche utilizzato con successo in contesti organizzativi, nella psicologia dello sport e nel coaching.