Seleziona la tua lingua

La Terapia Comportamentale Dialettica (DBT)

La Terapia Comportamentale Dialettica (DBT) è un trattamento cognitivo-comportamentale sviluppato da Marsha Linehan, professore di Psicologia Clinica presso l'Università di Washington a Seattle (USA). È stata originariamente progettata per individui con comportamenti parasuicidari o suicidi, successivamente applicata a individui con disturbo borderline di personalità, quindi adattata ad altre condizioni in cui la disregolazione emotiva gioca un ruolo significativo, come i disturbi alimentari, la dipendenza da sostanze e alcol, e la depressione resistente al trattamento. L'obiettivo primario della DBT è guidare gli individui nell'accettare e regolare queste emozioni, dandogli il potere di modificare qualsiasi comportamento che potrebbe essere dannoso o poco salutare.

Il termine "dialettico" nella DBT significa la fusione di opposti, riflettendo l'integrazione di due idee essenziali - cambiamento e accettazione. Gli obiettivi principali della DBT sono centrati sull'insegnare agli individui come vivere nel momento presente, coltivare meccanismi di coping sani per lo stress, gestire le emozioni in modo più efficace e migliorare le relazioni con gli altri. Nel corso della DBT, gli individui cercano di trovare un equilibrio tra accettazione (riconoscendo le proprie emozioni e se stessi) e cambiamento (implementando alterazioni positive nel comportamento e nella vita).

Mentre la TCC si concentra principalmente sull'alterare i modelli di pensiero non utili, la DBT identifica i modelli non salutari e introduce elementi aggiuntivi alla TCC come la consapevolezza, l'accettazione, la tolleranza al disagio e le abilità interpersonali.
Questo approccio completo fornisce agli individui un insieme più ampio di strumenti per affrontare situazioni difficili.
La DBT è inclusa nelle Linee Guida dell'Associazione Psichiatrica Americana (2001) e nelle Linee Guida NICE (2009) tra le terapie "Basate su Evidenze" per il trattamento del disturbo borderline di personalità.

 

Siamo tutti regolarmente assicurati e iscritti ad almeno una delle associazioni professionali elencate di seguito.

Disponiamo di un’assicurazione professionale aggiornata e siamo conformi alla normativa ICO sulla protezione dei dati.

Termini e Condizioni